Se fino a pochi anni fa la parola monopattino veniva associata ad un giocattolo con il quale si divertivano molti bambini, al giorno d’oggi rappresenta un vero e proprio mezzo di trasporto urbano.
Ecologico, alla moda, facile da guidare ma soprattutto un’alternativa rapida per annientare letteralmente il disagio del traffico cittadino, il monopattino elettrico è sempre più amato dagli adulti, che lo preferiscono all’auto per gli spostamenti quotidiani.
Dobbiamo tuttavia essere onesti, il monopattino elettrico è un oggetto che non conosce mezze misure, o lo si ama o lo si odia. Ma indipendentemente dai gusti, è innegabile che sia il mezzo di trasporto che più di tutti riesce ad accorciare le distanze all’interno delle città le dove lunghe code di auto la fanno da padrone.
Se quindi hai il desiderio di acquistare un monopattino elettrico o vuoi solamente saperne qualcosa di più, sei capitato nel posto giusto. Nelle righe che seguono spiegheremo con precisione ed in maniera molto facile ed intuitiva, tutte le caratteristiche del miglior monopattino elettrico, capiremo quali sono le differenze tra i vari modelli e ti suggeriremo quali aspetti valutare in fase di acquisto.
- Ruota motorizzata aggiornata: presenta un motore brushless aggiornato da 350 Watt a trazione anteriore più potente
- MOTORE POTENTE E AGGIORNATO - Con il motore brushless aggiornato al fronte, le grandi ruote solide da 8,5 pollici e la trazione anteriore, lo scooter elettrico non solo riesce a salire le colline con...
- Dispone di un motore da 350 W, che aumenta l'e-scooter ad una velocità massima di 25 km/h.
- E-MONOPATTINO ABILITATO ALL'APP: Con l'APP "EVERCROSS PRO" collegata tramite Bluetooth, i motociclisti possono bloccare/sbloccare il monopattino elettrico, controllare la funzione di crociera e...
Come sono fatti i monopattini elettrici
I monopattini elettrici sono, come si può facilmente intuire dal nome stesso, dei veicoli alimentati a batteria ricaricabile. Solitamente possono avere due ruote, o tre nel caso si voglia maggiore stabilità. .
Per la ricarica della batteria, sarà sufficiente collegare il caricabatterie in dotazione ad una qualsiasi presa di corrente a muro, anche quella di casa. Una carica completa della batteria assicura un funzionamento del veicolo per circa 30 km; da tenere ovviamente in considerazione alcune variabili quali:
- il peso del guidatore,
- la potenza del mezzo,
- l’inclinazione della strada,
- la pressione degli pneumatici,
- la qualità del terreno ecc ecc…
La velocità che possono raggiungere i monopattini elettrici può variare da 12 km/h a 36 km/h circa, anche in questo caso il range è determinato dalle variabili sopra elencate.
Per quanto riguarda i comandi, questi sono solitamente collocati sul manubrio, parliamo di comandi basilari come acceleratore e freno.
Per quanto riguarda l’aspetto estetico, questi veicoli hanno solitamente un design semplice e lineare, ma possono avere diversi stili con un ventaglio di scelta che va dallo stile più vecchio come i Razor a quelli dallo stile più futuristico ideato da nuove aziende emergenti.
Oltre all’aspetto estetico i monopattini elettrici si differenziano anche per la capacità della batteria che può essere più o meno potente. La maggior parte dei modelli presenti in commercio, inoltre, non necessita di patente di guida o assicurazione.
Rispetto ai primi prototipi messi in commercio, i nuovi modelli di monopattino elettrico presenti oggi sul mercato hanno tecnologie di ricarica ed efficienza dei motori sempre crescenti, motivo per cui sono sempre più apprezzati e scelti in alternativa ai mezzi di trasporto tradizionali.
Guida alla scelta del monopattino elettrico
Quando ci si appresta ad acquistare un monopattino elettrico, la prima domanda che sorge è:Qual è il modello migliore?
Bhe a questa domanda rispondiamo dicendo che non esiste un modello migliore di altri, poiché le esigenze di chi lo acquista sono differenti, non è possibile realizzare un prodotto che possa rispondere a tutte le necessità contemporaneamente. Ciò non significa però che non sia possibile possibile trovare il monopattino elettrico perfetto per le tue esigenze.
Ogni persona infatti ha il suo stile, c’è chi preferisce usare il veicolo da seduti piuttosto che in piedi, chi preferisce la praticità di un prodotto richiudibile chi invece predilige la robustezza e le prestazioni superiori. Ecco perché necessariamente le aziende produttrici devono realizzare diversi modelli così da accogliere le esigenze di tutti.
Vediamo quindi tutti i parametri da considerare nel momento in cui si decide di acquistare un monopattino.
Lo Stile
Lo abbiamo detto poco fa, i monopattini elettrici possono essere di diversi stili in base alle caratteristiche che possiedono:
- robustezza
- presenza di sella
- peso e praticità
- possibilità di essere richiudibili
Di base un monopattino si definisce tale dalla presenza di un telaio step-through, ovvero sul quale è possibile appoggiare entrambi i piedi in maniera piatta durante la guida.
Stabilito questo si aprono tantissime opportunità in base al tipo di uso che se ne andrà a fare.
Se ad esempio si ha la necessità di avere un veicolo pratico da portare con sé su e giù da un autobus, sarà opportuno propendere per un prodotto leggero e richiudibile, così da abbattere quanto più possibile l’ingombro. Se invece il monopattino elettrico è destinato ad un percorso stradale particolare e difficile, è meglio sceglierne uno più robusto, con pneumatici più grandi, dotato di sospensioni che attutiscono eventuali dislivelli di terreno e la presenza di fari, simili a quelli montati su motociclette.
Se invece si predilige la comodità si può scegliere un modello dotato di sedile orizzontale che permette la guida da seduti. Ovviamente questo tipo di modello risulta essere più ingombrante non potendo essere richiuso.
Peso del guidatore o del carico
Le prestazioni dei monopattini elettrici sono influenzati anche dal carico a cui li si sottopone.
La capacità minima dei monopattini per adulti è di 70 kg, per cui si può spaziare davvero su un’infinità di modelli.
Quando il peso sale però occorrerà scegliere un prodotto più robusto e resistente, vi sono monopattini elettrici che possono sopportare anche pesi di 140 kg, ma ovviamente la maggiore robustezza si riflette sul prezzo.
Velocità, autonomia della batteria e ricarica
Questi parametri sono utili per programmare l’uso che si vuole fare del monopattino. Partendo dal presupposto che sia la velocità che l’autonomia dipendono dal tipo di terreno, dal peso del conducente ed anche dalle condizioni meteorologiche, di base la casa produttrice fornisce alcuni valori. Questi, dalle premesse che abbiamo fatto, devono essere presi come valori di stima proprio perché appunto soggetti a diverse variabili.
Specificatamente alla velocità dobbiamo specificare che il range tra minima e massima è molto ridotto poiché regolata da limiti precisi, differenti da paese e città, ma sempre molto ridotti. Alcuni monopattini sono omologati per essere condotti su strada, ma nella maggior parte dei casi questi veicolo vengono impiegati su piste ciclabili o marciapiedi, pertanto la velocità sarà naturalmente più ridotta.
Per quanto riguarda l’alimentazione, invece, sui monopattini viene montata una batteria ricaricabile a base di ioni di litio. La durata della batteria, se correttamente mantenuta, è di 2 anni. Ciò che si deve considerare, al momento di acquisto, per quanto riguarda la batteria sono fondamentalmente 3 parametri:
- capacità: cioè quanto tempo dura una singola carica, ovvero l’autonomia del mezzo
- durata: ovvero dopo quante ricariche complete è necessario sostituire la batteria
- tempo di ricarica: ovvero quanto tempo occorre alla batteria per raggiungere una carica completa per poi poter essere usato.
La struttura: ruote, sospensioni e freni
Particolare importanza riveste, poi, anche l’aspetto puramente strutturale del monopattino elettrico. Ruote, freni e sospensioni devo rispondere perfettamente all’esigenza del guidatore.
Per quanto riguarda le ruote, quelle montate su monopattini di base per adulto sono gommate, di piccole dimensioni, adatte quindi a percorsi pianeggianti, ed hanno pneumatici che possono essere con o senza camera d’aria.
Qualora si volessero aumentare le performance del veicolo è bene propendere per ruote un po’ più grandi che permettono di aumentare un po’ la velocità, ma non solo, le ruote grandi sono consigliate se il percorso prevede buche, dossi, cordoli o se si decide di andare fuoristrada. Di contro, le ruote grandi non sono adatte a percorsi in salita.
Il discorso sospensioni invece prevede che, per avere una migliore esperienza di guida, siano montate sia sulla ruota anteriore che su quella posteriore e che debba essere solida e in grado di assorbire gli urti. L’opzione su entrambe le ruote è però quella più costosa.
Per quanto riguarda i freni, infine, è bene sapere che questi rappresentano il sistema di sicurezza più importante del monopattino elettrico. Possono essere di tre diversi tipi:
- drum
- hub
- a disco.
In base al modello che si sceglie i freni possono essere montati:
- solo sulla ruota anteriore
- solo sulla posteriore
- su entrambe le ruote.
Tipologia di terreno e condizioni climatiche
Nella scelta del monopattino che fa per te devi tenere in considerazione anche la tipologia di terreno sul quale andrai ad usarlo. Se ad esempio sei di costituzione media e prevedi di usarlo su un terreno pianeggiante, la scelta potrà ricadere su un modello 300w. Qualora invece il terreno si facesse più impegnativo, fosse in salita o fuoristrada occorre aumentare un po’ la potenza del motore e scegliere modelli 500w.
Altro aspetto da considerare sono le condizioni climatiche presenti nella zona di utilizzo. Se infatti si prevede di usarlo in zone molto calde e soleggiate praticamente si può spaziare su tutti i tipi di modelli e l’uso è pressoché indipendente dalle condizioni meteo.
Se invece ci si trova in ambienti più umidi e piovosi occorre prestare più attenzione. In linea di massima, la maggior parte dei modelli è in grado di resistere bene ad un po’ di pioggia. Il monopattino elettrico può invece rischiare di rompersi qualora si trovasse sotto un improvviso temporale. In questi casi è necessario non far bagnare il motore, evitando il rischio di blocco improvviso e conseguente rottura.
Benché il monopattino possa essere usato durante tutto l’anno, è bene riservare l’uso a periodi o molto caldi o molto freddi, evitando periodi di pioggia o forte umidità.
Prezzo del monopattino elettrico
Ultimo parametro da considerare è certamente la quota di denaro prevista per l’acquisto.
Mettiamo subito un limite al ribasso al di sotto del quale non si dovrebbe mai scendere se si desidera acquistare un buon prodotto, questo non deve mai essere sotto le 100€.
Un prodotto di questa fascia di prezzo ti permette di avere a disposizione sufficiente affidabilità ed una performance accettabile.
Se si desidera avere un prodotto invece di buona qualità il prezzo sale a 300€, mentre per avere una qualità ottimale occorre prevedere di spendere intorno agli 800€.
In fase di acquisto, oltre alla disponibilità di denaro, occorre valutare che, scegliendo un monopattino elettrico, si sta facendo un investimento che permetterà di tagliare le spese da pendolare finora sborsate e si ridurrà nettamente l’impatto ambientale del mezzo di trasporto usato per brevi spostamenti quotidiani, e a lungo termine non mancherà di mostrare l’effettiva utilità.
Come funziona il monopattino elettrico?
Vediamo ora, in maniera breve e semplice, qual è il funzionamento del monopattino elettrico. Abbiamo già detto che per essere alimentati hanno bisogno di una batteria, spesso è di ioni di litio, ma a ci sono anche modelli con batteria di acido di piombo.
Questi tipi di batterie consentono di caricare sufficiente energia per viaggiare tra i 15 e i 60 km (sottostando ai parametri di cui abbiamo parlato prima).
In pratica il funzionamento avviene così: il motore, montato su un telaio, riceve la carica elettrica dalla batteria grazie ad un sistema di cavi. Il motore girando genera potenza che viene trasferita alle ruote, le quali girando permettono al veicolo di muoversi.
Più il motore sarà potente, maggiore sarà la velocità che il monopattino elettrico potrà raggiungere, mediamente questa non supera i 32 km/h.
Perché decidere di acquistare un monopattino elettrico?
Con la sempre più crescente necessità di ridurre il consumo di combustibili fossili, è nata l’esigenza di avere a disposizione un mezzo di trasporto urbano ecologico ed al tempo stesso funzionale.
Il monopattino elettrico risponde perfettamente a questa esigenza centrando appieno diversi punti:
- la velocità: intesa non come velocità del mezzo in sé, che abbiamo visto essere molto limitata, quanto nella velocità di spostamento che permette di avere. Code in fila annullate dimezzando il tempo di percorrenza dei normali percorsi abituali
- risparmio a lungo termine: se all’inizio sborsare 300€ può sembrare pesante, l’acquisto di un monopattino permetterà di risparmiare il denaro altrimenti speso in carburante, assicurazione e varie spese di manutenzione
- risolvono la congestione del traffico: se anche solo un quarto delle persone che utilizzano l’auto per gli spostamenti cittadini scegliesse di muoversi con un monopattino, il traffico congestionato sarebbe solo un lontano ricordo
- sono ecologici: lo abbiamo detto poco fa, il funzionamento elettrico permette di diminuire l’uso di combustibili fossili, con grande vantaggio per il sistema ecologico
- sono versatili: in base al modello che si sceglie, possono essere usati su qualunque tipo di terreno, permettono pertanto di arrivare ovunque. Se si sceglie un modello dalla potenza elevata si possono percorrere diverse tipologie di strada con il medesimo veicolo
- sono comodi e maneggevoli: la possibilità di avere a disposizione modelli pieghevoli permette di poterli trasportare ovunque con facilità, mentre l’aggiunta dell’accessorio sedile permette una guida da seduti certamente più comoda, inoltre vi sono alcuni modelli nei quali il sellino può essere messo e tolto a seconda delle esigenze
- design per tutti i gusti: data la veloce diffusione di questo tipo di veicolo, la concorrenza tra i vari brand verte, tra le altre cose, anche sul design. Ciò permette di avere a disposizione una vasta scelta a livello estetico con modelli che ricordano la mitica Vespa, altri che somigliano a bici vintage, altri ancora addirittura a scooter ed altri che somigliano ai grossi fuoristrada con ruote importanti e motori potenti
- facilità di parcheggio: il monopattino elettrico può essere parcheggiato praticamente ovunque, niente più giri infiniti alla ricerca di parcheggio come accade usando l’auto.
I migliori modelli di monopattino elettrico sul mercato:
Come si può intuire da quanto detto finora, i migliori modelli di monopattino elettrico disponibili sul mercato sono tanti, si può quindi andare in confusione tra le diverse opzioni di scelta. Ecco perché abbiamo pensato di proporre e descrivere tre dei migliori monopattini elettrici da adulto e tre migliori monopattino da bambino.
Xiaomi Mi M365 – il miglior monopattino elettrico del 2023
Xiaomi Mi M365 è, a nostro avviso, il miglior compromesso tra qualità e prezzo.
Bello esteticamente e con quel tocco di eleganza che non guasta, è costituito da un telaio realizzato in alluminio e magnesio, questi materiali rendono il prodotto praticamente indistruttibile.
E’ un monopattino pieghevole, utile se deve essere trasportato sull’autobus, sul treno o in metropolitana.
Dispone di ABS frontale, la frenata è rigenerativa, ovvero converte l’energia cinetica in energia elettrica, utile a mantenere più a lungo la carica della batteria, dispone di luci a led ben visibili ed il sistema frenante è dato da freni a disco posteriori, così da aumentare la sicurezza.
Può percorrere in autonomia una distanza massima di 30 km ad una velocità di non più di 25 km/h. Per una ricarica completa occorrono 4 ore.
Con una Smart App, infine, è possibile tenere sotto controllo il livello di carica della batteria, la velocità media ed i percorsi effettuati.
Si classifica pertanto, sia sotto il profilo estetico che per quanto riguarda le performance, tra i migliori in assoluto per gli spostamenti cittadini.
- Dimensioni migliorate per un’esperienza di guida confortevole; La larghezza della pedana è stata aumentata a 165 mm; Le dimensioni del veicolo sono state aumentate di 5 mm rispetto al modello Pro...
- Peso: 12 kg; peso massimo supportato: 100 kg
Ninebot by Segway ES2 – TOP di gamma
Dal design moderno ed elegante, questo monopattino elettrico è disponibile in argento e rosso ed anche in questo caso si tratta di un modello pieghevole.
Il motore ha una potenza di 300w ed un’autonomina di 25 km percorribili ad una velocità massima di 25 km/h.
Dispone di luci a Led potenti che permettono di essere visibili anche durante le ore notturne. Può essere usato dai 14 anni in su.
- Compatibilità: compatibile con scooter elettrico Ninebot ES1 ES2 ES4.
DUCATI PRO-II EVO
Il monopattino elettrico Pro-II Evo è proposto dal brand Ducati, orgoglio italiano in fatto di moto da strada, ma che ha saputo ritagliarsi un eccellente spazio anche nel mercato dei monopattini elettrici.
Il design è tipico del brand con la predominanza del colore nero sul quale spiccano immancabili particolari rossi. La linea sobria e discreta, è arricchita da un display colorato che ricorda le moto da strada, sul quale monitorare il funzionamento del monopattino, dalla distanza percorsa, alla velocità fino ad arrivare alla carica residua della batteria e quindi dell’autonomia residua.
Il monopattino Ducati Pro-II Evo monta un motore da 350W, sufficientemente potente per percorrere in maniera agile anche strade in salita, senza dover sforzare troppo. Il motore scelto per questo prodotto è di tipologia brushless che risulta al tempo stesso prestante e solido. La velocità massima che si può raggiungere con questo modello è di ben 25 km/h. Una velocità che rientra perfettamente nei limiti di legge ma che può essere ridotta utilizzando le diverse modalità di andatura, bloccando, ad esempio, la velocità massima a 6 km/h nei centri pedonali, oppure regolandola ad un massimo di 20 km/h quando si percorre un tratto di strada libero, viaggiando in totale relax.
La batteria che alimenta questo modello è agli ioni di litio e, ad una velocità media di 15 km/h, permette un’autonomia di 35 km con una ricarica completa. Per ottenere una carica completa, occorre tenere collegato il caricabatteria, che troverai in dotazione, per almeno 5 o 6 ore consecutive. Non è certamente un tempo rapido di ricarica, ma l’ampiezza della batteria, parliamo di 7,8 Ah, permette al tempo stesso una lunga autonomia.
Come sappiamo, però, il valore di autonomia che abbiamo poc’anzi indicato, è stimato, poiché la resa di qualsiasi tipo di batteria per monopattini dipende dal tipo di terreno su cui si viaggia, sull’inclinazione dello stesso (salita, discesa, pianura) e sul peso del conducente, nonché sulla qualità delle gomme.
Nel nostro caso il Pro-II Evo monta pneumatici tubeless da 10’’dotati di sistema anti foratura. Questo tipo di pneumatico risulta essere molto più resistente delle classiche ruote utilizzate in molti modelli di monopattino, scongiurando così eventuali episodi di foratura accidentale. Inoltre, la scelta di inserire ruote da 10’’ permette di aumentare il comfort durante la guida, poiché riescono ad attutire maggiormente le imperfezioni del terreno soprattutto quando è irregolare, pensiamo ad esempio al pavé. Ad aumentare il comfort c’è la presenza di due sospensioni posteriori che collaborano ad attutire eventuali colpi.
Sul Ducati Pro-II Evo sono montati due diversi tipi di sistemi frenanti: meccanico ed elettrico. L’attivazione dei freni è separata, troviamo infatti la leva del freno elettrico anteriore sul manubrio, a sinistra c’è la leva da stringere. Il freno a disco per la ruota posteriore, invece, viene attivato schiacciando il pedale corrispondente presente sulla pedana.
La chicca che rende questo modello particolare è la presenza delle luci a led che permettono di rendere visibile il monopattino anche con poca luce, aumentando così la sicurezza. C’è infatti un faretto LED a luce bianca sul davanti, mentre c’è un fanalino a luce rossa sulla parte posteriore.
- MOTORE: Il motore Brushless da 350 W e peak power a 515 W garantisce al tuo monopattino una spinta ottimale nelle tue ripartente anche in salita fino al 20% di inclinazione.
Ninebot By Segway KickScooter E25E
Il monopattino proposto dall’azienda Segway, modello KickScooter E25E, è un prodotto che vanta linee moderne ed eleganti, un mezzo di trasporto ecologico che ti permette di muoverti agevolmente in città, senza rinunciare allo stile. Realizzato in propilene, risulta essere leggero e maneggevole da usare. Pieghevole e facilmente trasportabile anche sui mezzi pubblici, questo prodotto supporta un peso massimo di 100 kg e può essere guidato dai 14 anni in su.
Sull’asta troviamo un piccolo ma molto comodo gancio al quale appendere lo zaino o la borsa durante l’uso.
La batteria al litio, con una potenza da 215Wh – 5960 mAh ed inserita nel manubrio,
e un motore da ben 300W permettono un’autonomia di 25 km. Ovviamente questo dato dipende dal tipo di uso che si fa del monopattino, del tipo di percorso e della modalità di guida scelta e solo in caso di batteria completamente carica. Ricordiamo che occorrono 4 ore affiche la ricarica sia completa.
Il KickScooter E25E permette infatti di scegliere fra tre modalità di guida: Eco, Normal e Sport.
- Eco: la velocità massima raggiunta è di 20 km/h ed in questo caso l’autonomia è di 25 km. E’ una modalità consigliata quando si vuole ottimizzare i consumi della batteria.
- Normal: in questo caso la velocità massima sale a 25 km/h ma l’autonomia scende a 20 km. E’ la modalità ideale per chi vuole comfort nella guida mantenendo il giusto equilibrio tra velocità e autonomia.
- Sport: anche in questo caso la velocità massima è di 25 km/h ma l’autonomia scende a 17 km, poiché questa modalità offre una potenza maggiore, permettendo di percorrere agevolmente anche strade in salita con pendenze fino al 15%.
Questo modello dispone di triplo sistema frenante: 1 freno anteriore elettronico e rigenerativo E-ABS e 2 freni posteriori, uno meccanico a piede ed uno magnetico, azionabili in maniera indipendente l’uno dall’altro. Per quanto riguarda le ruote, possiamo dire che questo monopattino monta pneumatici da 9 pollici a doppia densità antiforatura e di un sistema ammortizzante che aumenta il comfort.
Ciò permette una guida facile e sicura anche durante le ore notturne o in presenza di bassa illuminazione grazie al sistema luci che si compone di un led frontale e uno posteriore e catarifrangenti, inoltre il freno sono presenti le luci posteriori intermittenti di frenata. Per gli amanti dello stile, infine, è possibile personalizzare la luce ambientale sotto la pedana tramite l’App Segway-Ninebot.
KickScooter E25E dispone anche di sistema cruise control, una funzionalità che risulta particolarmente comoda per coloro che devono percorrere lunghi tragitti, oppure desiderano impostare una velocità costante così da ridurre al minimo ogni distrazione.
Altro particolare degno di nota è la presenza dello schermo a led a colori, posto sul manubrio, sul quale saranno riportate tutte le informazioni necessarie come il livello di carica della batteria, la velocità di guida, l’attivazione della connessione Bluetooth utile a gestire l’app dedicata o la scelta della modalità di guida. Sul manubrio è anche presente un comodissimo campanello a pressione, utile ad avvisare della propria presenza.
No products found.
CROSS-E SPORT Scrambler Ducati
Cross-e SPORT Scrambler è un monopattino elettrico a marchio Ducati. Si tratta di un prodotto potenziato che permette performance elevate sia dal punto di vista dell’autonomia che della potenza. E’ un monopattino pieghevole pensato per ragazzi e adulti che amano le linee sportive e decise. Spiccano i dettagli gialli su base nero e grigio e l’immancabile grafica pixellata.
Si tratta di un prodotto molto robusto, stable e di un certo peso, siamo intorno ai 29 kg, e pur come detto essendo pieghevole, non è pensato per il trasporto sui mezzi pubblici, dove risulterebbe ingombrante e di non facile trasporto.
Dispone di un telaio in lega di acciaio ad alta resistenza e di una pedana, larga e confortevole, che, essendo sganciabile, permette l’estrazione della batteria collocata proprio sotto.
Tutta la struttura è rivestita di grip anti-scivolo utile a garantire stabilità nelle curve e massima aderenza del piede. Un particolare che aumenta la sicurezza.
Cross-e SPORT Scrambler monta uno dei motori più potenti della categoria, ben 500W, ed una batteria da 499 Wh. Questi due elementi permettono di offrire un’autonomia fino a 45 km.
Per quanto riguarda le ruote, su questo modello sono montate ruote fat, con pneumatici tubeless, utili a garantire una guida agevole di tutti i terreni, anche su sterrati o percorsi irregolari.
Come detto il design è sportivo ed originale. Su tutta la struttura spicca la grande e larga pedana ondulata, che rende questo prodotto un monopattino grintoso e giovanile.
Cross-e SPORT Scrambler è accessoriato anche di un parafango e un cavalletto, entrambi posti sulla parte posteriore. La struttura, come detto molto solida, permette di supportare comodamente fino a 120 kg di peso.
Ha 3 differenti modalità di guida: Eco, con una velocità massima di 6 km/h, Standard la cui velocità non supera i 15 km/h e Sport con una velocità di 25 km/h
La presenza di un motore da ben 500W permette di percorrere agevolmente anche strade con pendenze di ben il 15%, anche se è bene ricordare che le performance di ogni monopattino dipendono da diverse variabili, prima fra tutte il peso del conducente, le condizioni del fondo stradale, la temperatura esterna, così come lo stato della batteria.
Il motore, pur essendo molto potente, risulta silenzioso, rendendo il viaggio discreto e confortevole. La manutenzione richiesta è minima ed ha un bassissimo livello di usura.
La batteria, come detto, è collocata sotto la pedana ed ha un semplicissimo sistema di sgancio. La ricarica completa della batteria necessita di 5 o 6 ore, ma la caratteristica appena detta, ovvero la batteria estraibile, permette di disporre di una batteria di ricambio, così da avere sempre disponibile il proprio monopattino.
Sul monopattino Cross-e SPORT Scrambler sono montate ruote fat da 110/50 – 6,5”, con pneumatici tubeless, utili ad evitare rischi di foratura. Ottimi per una guida su strade irregolari o sullo sterrato, ma anche nel caso in cui sul terreno siano presenti piccole buche.
Il sistema di frenata prevede due freni, entrambi a disco, sia anteriore che posteriore.
Scegliendo di acquistare questo prodotto, potrai usufruire dell’assicurazione Axa Tutela Famiglia valida per un anno.
- TELAIO: Il telaio è in lega di acciaio ad altissima resistenza. La robusta pedana ricoperta da materiale con grip anti-scivolo garantisce stabilità in curva e aderenza del piede al mezzo, aumentando...
Conclusione
Da questa lunga disamina si capisce bene come il monopattino elettrico sia molto più di un semplice gioco per bambini.
E’ un validissimo mezzo di trasporto alternativo a quelli tradizionali, sui quali vince di gran lunga sia dal punto di vista del confort, che della praticità che infine del rispetto per l’ambiente. Senza dimenticare l’aspetto economico che a lungo andare fa la differenza, generando un bel risparmio di denaro altrimenti speso in carburante, assicurazioni e manutenzioni varie.
A nostro avviso è questa la strada da seguire per il futuro, nel quale immaginiamo il monopattino elettrico come il solo mezzo di trasporto urbano, semplice, veloce e soprattutto pulito. Un mezzo che permette di riappropriarti del tuo tempo altrimenti speso tra traffico ed incolonnamenti urbani.
- Ruota motorizzata aggiornata: presenta un motore brushless aggiornato da 350 Watt a trazione anteriore più potente
- MOTORE POTENTE E AGGIORNATO - Con il motore brushless aggiornato al fronte, le grandi ruote solide da 8,5 pollici e la trazione anteriore, lo scooter elettrico non solo riesce a salire le colline con...
- Dispone di un motore da 350 W, che aumenta l'e-scooter ad una velocità massima di 25 km/h.
- E-MONOPATTINO ABILITATO ALL'APP: Con l'APP "EVERCROSS PRO" collegata tramite Bluetooth, i motociclisti possono bloccare/sbloccare il monopattino elettrico, controllare la funzione di crociera e...