Il monopattino elettrico omologato può dirsi tale quando dispone di libretto di circolazione, assicurazione, targa e bollo.
Questi requisiti lo rendono idoneo alla marcia su strada pubblica o nelle aree ad essi riservate, mentre per quanto riguarda le aree private non vi è alcun vincolo o requisito da rispettare, la circolazione è libera.
Nella scelta del monopattino elettrico migliore occorre quindi verificare che il mezzo sia omologato, così da poter circolare tranquillamente.
Diciamo innanzitutto che la maggior parte dei monopattini elettrici venduti in Italia sono omologati e, contrariamente a quanto si possa pensare, possederne uno non crea un enorme esborso di denaro poiché ce se la cava con circa 100 – 200 euro l’anno tra assicurazione e bollo. Ecco quindi che è semplice trovare un monopattino elettrico omologato che possa girare per le strade nel rispetto delle regole della strada, grazie anche agli incentivi statali per l’acquisto di mezzi ecologici.
Vediamo ora quali sono i migliori 5 monopattini elettrici omologati.
I migliori 5 modelli di monopattino elettrico omologati
Come abbiamo detto, un monopattino elettrico deve essere omologato per poter circolare liberamente sulle strade del nostro Paese. Durante la scelta del mezzo migliore per le nostre esigenze, tra le varie caratteristiche, è bene quindi verificare che il veicolo in questione abbia tutte le carte in regola. Nel nostro mercato è facile trovare monopattini omologati poiché la vendita è riservata quasi esclusivamente a veicoli perfettamente in regola. Ma qual è il miglior modello tra questi?
Per rispondere a questa domanda abbiamo scelto quelli che riteniamo i migliori 5 modelli e per ognuno abbiamo fatto una breve descrizione che esalti i punti di forza così che possa essere di aiuto durante la scelta.
-
Xiaomi Mi M365 PRO: miglior rapporto qualità/prezzo
Realizzato in lega leggera di magnesio e alluminio, il monopattino elettrico Xiaomi MI M365 PRO ha un design ed un aspetto molto elegante.
Il motore permette di raggiungere una velocità di 25km/h, mentre la batteria ha un’autonomia di circa 30 km e necessita di 4 ore per una ricarica completa
Dispone di sistema KERS che permette di recuperare l’energia cinetica della ruota frontale, in modo da aumentare la durata e l’efficienza della batteria. Vi sono anche fari a Led e un freno a disco sulla ruota posteriore che garantisce una frenata sicura e precisa.
Questo modello dispone anche di una app che permette il controllo del mezzo tramite il telefono, così da verificare la velocità media di utilizzo, lo stato e l’efficienza della batteria o le abitudini di utilizzo.
Ha, infine, la possibilità di essere ripiegato abbattendo l’asta del manubrio in modo da essere trasportato agevolmente su treni, autobus o metro.
Tutte le caratteristiche di questo monopattino sono racchiuse in un prezzo tutto sommato contenuto se paragonato alle varie funzionalità ed alla qualità del prodotto.
[amazonn box=”B077QHRLPB”]
-
Takira Tank Type 1000TT: ideale per fuoristrada
Il monopattino elettrico Takira Tank 1000TT è, a nostro avviso, il migliore per uscire dai percorsi cittadini ed andare off-road.
Questo modello, come si può facilmente intuire dal nome, monta un motore da 1.000w che gli permette di garantire al mezzo una velocità massima di 32 km/h circa.
La batteria concede un’autonomia massima di 20 km e necessita di circa 6 – 8 ore per una ricarica completa.
Gli ampi pneumatici da cross, con forcella anteriore, e due ammortizzatori regolabili posteriori, sono ideali per la guida su terreni accidentati ed andare su percorsi fuoristrada.
- L'innovativo scooter elettrico Takira Tank Type 1000TTK, dotato di un motore di 36 V e 1000 watt di potenza, raggiunge un massimo di 32 km/h (fino a 20 km di autonomia). È stato progettato con cerchi...
-
Razor E300: il monopattino elettrico perfetto anche per il bambino
Il monopattino elettrico Razor E300 è la soluzione ideale sia per un adulto che per un bambino, può quindi considerarsi il monopattino per la famiglia.
Pur restando entro un prezzo piuttosto contenuto il brand Razor resta uno dei modelli omologati più solidi e affermati, sinonimo di ottima qualità.
I 300w di potenza garantiti dal motore montato sul monopattino E300 permettono una velocità massima di 24 km/h, mentre la batteria consente un’autonomia all’incirca di un’ora di viaggio.
Il telaio, infine, è realizzato in acciaio utile a dare stabilità e resistenza.
-
Ninebot by Segway ES2: il monopattino elettrico dal design futuristico
A primo impatto, quello che colpisce del monopattino elettrico Ninebot by Segway è il design, accattivante e allo stesso tempo lineare, le luci a Led e i fanali posteriori che lo rende visibile.
I fanali posteriori, insieme al sistema frenante antibloccaggio, sia sul davanti che sul dietro, danno il giusto grado di sicurezza necessario per usare il mezzo i totale serenità.
Le ruote sono larghe e stabili, dispongono di ammortizzatore e garantiscono una guida confortevole.
La velocità massima garantita per questo modello è di 25 km/h e la batteria agli ioni di litio permette un’autonomia di 25 km, mentre si ricarica in 6 – 8 ore.
Il peso contenuto, solo 12,5 kg, e la possibilità di piegare il monopattino abbattendo l’asta del manubrio, permette di trasportare il mezzo ovunque senza troppa fatica.
- Batteria al litio che ti permette di raggiungere una velocità massima di 25 Km/h
-
Takira Tank Type 800TT: il più veloce
Questo altro modello di Takira Tank, il Type 800TT, si merita senza dubbio il premio per il modello più veloce.
Benché abbia un motore da 800W, non è particolarmente difficile portare la velocità massima a ben 40 km/h.
Le ruote sono tassellate e sono state progettate per pneumatici da strada, ciò permette di adattare il monopattino sia per la città che per percorsi off-road, ma necessita di immatricolazione e assicurazione.
Il sistema di frenata è regolato da freni a disco wave anteriori e posteriori perforati e scanalati di 14,5 cm di diametro.
La batteria permette un’autonomia di tutto rispetto, oltre 25 km e si ricarica in circa 8 ore.
Dispone di sedile removibile per un guida più comoda, sul manubrio ci sono due specchietti retrovisori mentre sulla parte posteriore vi è un comodo cestino portapacchi.
E’ la soluzione ideale per chi cerca un veicolo urbano alternativo veloce e versatile, ma a patto che si abbia conseguito la patente di guida Am e si abbia compiuto 16 anni di età.